Abbattimento e potatura alberi

Abbattimento e potatura alberi

La conservazione, la valorizzazione e la diffusione delle specie vegetali, sia sulla proprietà pubblica sia su quella privata, sono importanti fattori di qualità ambientale.

Non esiste una legge nazionale per la tutela degli alberi (ad eccezione di quelli monumentali), ma esistono dei Regolamenti comunali del verde o delle ordinanze sindacali che regolano il loro abbattimento in aree pubbliche e aree private.

L'abbattimento di alberi non è sempre possibile, anche se si trovano in una proprietà privata, infatti la Sentenza della Corte di Cassazione 04/05/2005, n. 24396 ha affermato che i danni conseguenti al taglio degli alberi ad alto fusto - seppur presenti in un giardino condominiale - appaiono "irreversibili" non solo per i condomini ma più in generale per i cittadini. 

Tutte le operazioni di potatura e taglio degli alberi devono essere effettuate a spese e a cura dei proprietari.

I soggetti pubblici e privati che vogliono effettuare abbattimenti su aree di loro proprietà, devono quindi richiedere una specifica autorizzazione. Anche il taglio degli alberi sulle sponde di rogge e riali deve essere autorizzato.

Dall’obbligo di autorizzazione sono esclusi gli alberi e gli arbusti situati in aree non sottoposte a vincoli e con dimensioni inferiori a quelle riportate nel Regolamento comunale vigente per la tutela del verde pubblico e privato, vedi tabella.

Classe di grandezzaMisura del diametro del fusto a m. 1,30 da terra
 grandezza (altezza> 16 metri)                                 40 cm
 grandezza (altezza 10-16 metri)                                 35 cm
 grandezza (altezza <10 metri)                                 30 cm

All'art. 4 co. 2 del Regolamento comunale del verde sono indicate le tempistiche per l'ottenimento dell'autorizzazione.

Approfondimenti

Puoi trovare questa pagina in

Aree tematiche: Ambiente

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Ultimo aggiornamento: 16/05/2023 09:09.20