
L'assistenza domiciliare è un servizio di supporto alla quotidianità rivolto alle persone anziane, disabili e in temporanea difficoltà. L’assistenza domiciliare serve per fornire, presso il domicilio del paziente, servizi e strumenti che mantengano il massimo livello di benessere, salute e funzione.
L'assistenza domiciliare può essere richiesta da:
- Anziani, disabili e persone in difficoltà (SAD)
- Disabili (ADH)
- Minori (ADM).
Approfondimenti
Si tratta di persone anziane parzialmente autosufficienti, portatori di handicap e nuclei familiari a rischio di emarginazione.
Il servizio è svolto mediante personale con qualifica di ausiliario socio assistenziale e serve per:
- sostenere l’autonomia residua
- migliorare la qualità della vita
- favorire la permanenza al proprio domicilio grazie all'aiuto di ausiliari socio assistenziali (ASA) e operatori socio sanitari (OSS) e le dimissioni protette dai reparti ospedalieri
- alleviare il carico assistenziale dei familiari.
In ordine di priorità, sono offerti aiuti per:
- l'igiene personale parziale o totale, alzata e vestizione, assistenza generica a persone parzialmente autosufficienti o non autosufficienti
- la preparazione e la somministrazione del pasto
- la deambulazione e la mobilizzazione dell'utente
- la spesa e le commissioni in collaborazione dell'utente o in sua sostituzione
- un controllo sulla corretta assunzione dei farmaci
- compagnia, sostegno e stimolo psicologico nei confronti dell'utente e del suo ambiente di vita (parenti, volontari, vicini), promuovendo la socializzazione e la partecipazione a momenti di vita associativa in cui l’utente possa sentirsi utile e pienamente coinvolto
- sistemare casa, pulire, riordinare, e fare lavori di piccolo bucato e stiratura.
Il servizio è svolto mediante personale con qualifica di educatore professionale ed è destinato a bambini e ragazzi tra i 3 e i 16 anni, con disabilità di diverso tipo. Serve per migliorare la qualità della vita dei minori con disabilità e dei loro familiari, in particolare il livello di adattamento, di autonomia e di autodeterminazione.
Sono offerte diverse attività e interventi socio-educativi, svolti a domicilio e nel contesto territoriale di appartenenza.
Gli obiettivi del servizio sono:
- sviluppare e mantenere abilità specifiche con particolare attenzione alle abilità cognitive, di comunicazione, di autonomia personale, domestica e comunitaria e sociali
- facilitare gli apprendimenti nelle attività scolastiche
- ridurre eventuali comportamenti problematici
- potenziare le competenze dei familiari e degli altri interlocutori significativi per favorire la gestione quotidiana del minore
- individuare ed effettuare le modifiche ambientali necessarie per favorire l’adattamento del minore
- facilitare la gestione del tempo libero del minore realizzando attività per i suoi specifici interessi
- favorire l’integrazione sociale del minore all’interno dei suoi contesti di vita e allargare la sua rete sociale
- permettere ai familiari avere sollievo.
I destinatari del servizio sono i minori, e le rispettive famiglie, che:
- hanno ricevuto un provvedimento dell’autorità giudiziaria, i quali accedono prioritariamente al servizio
- necessitano di interventi di assistenza educativa nell’ambito di un progetto di tutela del minore all’interno del contesto parentale
- presentano gravi problematiche sociali come conflittualità familiari, grave emarginazione, patologie mediche ovvero trascuratezza, disorganizzazione e incapacità genitoriale a gestire adeguatamente aspetti educativi ed anche pratici del vivere quotidiano.
Sono offerti diversi interventi educativi per salvaguardare lo sviluppo armonico e completo della personalità del minore, facendo evolvere il nucleo familiare in difficoltà e raggiungendo un’adeguata autonomia dei genitori nel compito educativo verso i figli.
L’assistente sociale analizza la situazione socio-economica e familiare, attraverso colloqui e visite domiciliari, per redigere una valutazione sociale che sarà condivisa con l’utente e i suoi familiari. Si elabora poi un progetto assistenziale personalizzato che definisce l’intervento e le sue modalità di erogazione, gli obiettivi, gli impegni delle parti, le prestazioni, i tempi e le modalità di verifica in itinere e finale, secondo i modelli predisposti dal servizio sociale.
Per il servizio di assistenza domiciliare, dopo l'istruttoria e la definizione del progetto assistenziale personalizzato, l'assistente sociale attiva il servizio avvalendosi del gestore che fornisce il personale con qualifica di ausiliario socio assistenziale.
Per i servizi di assistenza domiciliare per i disabili (ADH) e i minori (ADM), in particolare, il comune si avvale della Risorsa Sociale Gera D'Adda azienda speciale consortile.
Il progetto assistenziale personalizzato è periodicamente monitorato dall’assistente sociale responsabile e sarà elaborata una valutazione finale.
Per il servizio di assistenza domiciliare a minori (ADM) non è previsto alcun pagamento.
I servizi di assistenza domiciliare a disabili (ADH) e i servizi di assistenza domiciliare ad anziani e persone in difficoltà (SAD) sono finanziati dal Comune che, in base all'appartenenza a una delle fasce ISEE indicate nel Regolamento comunale, chiede una compartecipazione del costo alla famiglia
Servizio | Fascia ISEE iniziale | Fascia ISEE finale | Tariffa minima | Tariffa massima | |
---|---|---|---|---|---|
Assistenza domiciliare ad anziani e persone in difficoltà (SAD) | 4.500,00 € | 18.500,00 € | 2,00 € | 11,38 € | |
Assistenza domiciliare a disabili (ADH) | 4.500,00 € | 18.500,00 € |
2,70 € 2,32 € |
10,80 € 9,30 € |
In Comune di Treviglio …
La richiesta si effettua direttamente all'ufficio servizi sociali negli orari di segretariato sociale.