
Il Comune rilascia ai cittadini i seguenti certificati ed estratti di atti che risultano trascritti nei propri registri di stato civile:
- certificato ed estratto di matrimonio: attesta il proprio stato civile, quali sono le generalità del proprio coniuge e quando e da chi è stato celebrato il matrimonio
- certificato ed estratto di morte: attesta il decesso di una persona e altri dati relativi al suo decesso
- certificato ed estratto di nascita: attesta il nome e il cognome del bambino e altri dati relativi alla sua nascita
- certificato di unione civile: attesta il proprio stato civile, quali sono le generalità del proprio partner, e quando e da chi è stato celebrata l'unione.
Gli estratti sono particolari certificati i cui dati sono presenti nei registri di stato civile del Comune e contengono, oltre ai dati minimi essenziali presenti in un certificato, le annotazioni (cioè dati specifici e significativi degli eventi della vita). Le annotazioni inserite nell'atto sono definite dal:
- Decreto del Presidente della Repubblica 03/11/2000, n. 396, art. 69 per l'atto di matrimonio e di unione civile
- Decreto del Presidente della Repubblica 03/11/2000, n. 396, art. 81 per l'atto di morte
- Decreto del Presidente della Repubblica 03/11/2000, n. 396, art. 49 per l'atto di nascita.
Nell'estratto dell'atto di nascita è possibile chiedere anche l'indicazione della paternità e della maternità (Decreto del Presidente della Repubblica 02/05/1957, n. 432, art. 3). In questo caso l'estratto può essere rilasciato solo ai genitori o ai diretti interessati, se maggiorenni.
Approfondimenti
Se non sussistono divieti di legge, gli estratti di nascita, matrimonio e morte possono essere rilasciati su modello plurilingue quando ne è fatta espressa richiesta da chi ne ha interesse.
Il certificato plurilingue è utilizzato all’estero, precisamente nei Paesi che hanno aderito a specifiche convenzioni internazionali. Questi certificati non hanno bisogno né di traduzione, né di legalizzazione.
I certificati plurilingue sono validi e riconosciuti nei seguenti Stati: Argentina, Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Capo Verde, Estonia, Francia, Germania, Croazia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Moldava, Romania, Serbia e Montenegro, Slovenia, Spagna, Svizzera, Turchia (Legge 24/04/1967, n. 344 e Legge 21/12/1978, n. 870).
I certificati che attestano stati e fatti non soggetti a modificazioni hanno validità illimitata.
La validità di certificati ed estratti di atti di stato civile è di sei mesi dalla data di rilascio.
In Comune di Treviglio …
La richiesta potrà essere presentata personalmente nei giorni di MARTEDI' dalle 14:30 alle 16:00 e VENERDI' dalle 9:00 alle 12:00. (ESCLUSI GLI ATTI FORMATI DA OLTRE UN SECOLO, VEDI SOTTO)
Sarà necessario specificare il tipo di certificazione (certificato, estratto...) e per quale uso (estero, atto notarile, separazione...)
CERTIFICATI ED ESTRATTI FORMATI DA OLTRE UN SECOLO (IVI INCLUSE LE COPIE INTEGRALI)
Per la richiesta di certificati o di estratti di stato civile formati da oltre un secolo relativi a persone diverse dal richiedente, è previsto un contributo di € 300,00. Tale contributo è stato approvato dalla Delibera di Giunta Comunale n. 20, adottata il 19/02/2025.
Il pagamento del contributo deve essere effettuato anticipatamente, prima di inoltrare la richiesta, mediante bonifico bancario al seguente IBAN: IT16Y0503453640000000004819 presso la Banco BPM spa - Agenzia di Treviglio – via Matteotti 5/E.
Nella causale del bonifico, è obbligatorio riportare la seguente dicitura: RICHIESTE CERTIFICATI O ESTRATTI STATO CIVILE FORMATI DA OLTRE UN SECOLO + nome dell'intestatario dell'atto.
Si precisa che, non trattandosi di diritto sul certificato o sull’estratto ma sulla domanda, dovrà essere già assolto all’atto della presentazione della stessa e non vi sarà diritto al rimborso in caso di esito negativo della ricerca o del procedimento.
Si informa inoltre che, in caso di mancato o inesatto pagamento, le richieste di certificati o di estratti di stato civile formati da oltre ad un secolo saranno dichiarate improcedibili a norma dell’articolo 1, comma 638, della Legge n. 207/2024.
I certificati/estratti formati da oltre un secolo possono essere richiesti nei seguenti modi:
- tramite posta ordinaria: allegando richiesta motivata e firmata, corredata di documento di identità del richiedente e una busta pre-affrancata per il ritorno dei documenti. Per legge il termine di conclusione del procedimento è di 30 giorni.
- tramite email: la richiesta deve essere indirizzata a comune.treviglio@legalmail.it allegando la richiesta firmata, documento di riconoscimento, e motivazione della richiesta. Quando il documento sarà pronto verrete contattati per il ritiro di persona o e dovrete predisporre il ritiro da parte di un corriere della documentazione richiesta. Per legge il termine di conclusione del procedimento è di 30 giorni.
- tramite PEC: la richiesta deve essere indirizzata a comune.treviglio@legalmail.it il documento una volta pronto verrà firmato digitalmente ed inviato in formato digitale. Per legge il termine di conclusione del procedimento è di 30 giorni.
Per richiesta chiarimenti mandare un'email all'indirizzo statocivile@comune.treviglio.bg.it indicando le proprie generalità ed un recapito telefonico oppure contattando il numero 0363 317 378 dal LUNEDI' al VENERDI' dalle ore 9:00 alle ore 12:00.