
I contributi economici consentono di prevenire, proteggere e integrare i cittadini o i nuclei familiari che vivono situazioni di disagio. Gli interventi di sostegno economico di questo tipo sono strutturati in percorsi personalizzati che hanno lo scopo di contrastare la povertà e l’emarginazione sociale, contenere il disagio e far acquisire autonomia al soggetto coinvolto.
I contributi economici hanno carattere temporaneo e residuale: devono essere utilizzati solo quando non sia possibile oppure sia inappropriato attivare altri interventi. Sono inoltre erogati compatibilmente con le risorse finanziarie comunali.
Il contributo può essere:
- a integrazione del reddito minimo vitale
- in conto affitto
- per farmaci fascia C.
Approfondimenti
I contributi economici individuali sono destinati a chi:
- è residente nel comune
- è in un stato di bisogno accertato dal Comune
- ha un reddito ISEE inferiore agli importi indicati nel Regolamento comunale
- ha condiviso e sottoscritto con il Comune un progetto assistenziale individualizzato.
In Comune di Treviglio …
La richiesta si effettua direttamente all'ufficio assistenza sociale negli orari di segretariato sociale.
Dopo aver ricevuto la richiesta, il Comune accerta lo stato di bisogno e del reddito del richiedente e del suo nucleo familiare ed eventualmente eroga il contributo. Se il cittadino è in carico ad altri enti o servizi specialistici, il Comune accerta lo stato di bisogno coinvolgendo competenze e professionalità diverse e qualificate. L’accertamento dello stato di bisogno avviene attraverso un’analisi partecipata e coinvolgendo l’utente ed eventualmente le sue risorse personali e familiari.