
Legalizzare una fotografia significa accertare la corrispondenza tra la fotografia, la persona interessata e i suoi dati anagrafici.
Serve per ottenere, da parte di una Pubblica Amministrazione, documenti personali come passaporto, licenze di caccia, licenza di pesca, patente di guida e nautica, porto d’armi.
La legalizzazione può essere effettuata dalle Pubbliche Amministrazioni al rilascio dei documenti (per esempio la Questura per la domanda di passaporto o la Motorizzazione Civile per chiedere la patente) oppure dal Comune. Le fotografie possono infatti essere legalizzate anche dal dipendente incaricato dal sindaco (Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 34).
La legalizzazione di una fotografia vale sei mesi.
Approfondimenti
Se si vuole dare validità giuridica al documento anche all'estero, è necessario che la sottoscrizione dell'ufficiale d'anagrafe venga a sua volta legalizzata dalla prefettura di riferimento.
In Comune di Treviglio …
Per richiederla, l'utente potrà presentarsi personalmente, presso l'ufficio anagrafe nei giorni di:
- MARTEDÌ dalle 14:30 alle 16:00
- VENERDÌ dalle 9:00 alle 12:00
Documenti necessari:
- Documento di identità o riconoscimento
- Fototessera
Per richiesta chiarimenti mandare un'email all'indirizzo anagrafe@comune.treviglio.bg.it indicando le proprie generalità ed un recapito telefonico oppure contattando il numero 0363 317 345 dal LUNEDI' al VENERDI' dalle ore 9:00 alle ore 12:00.