Certificati, cosa sono?
La definizione ufficiale all’art.1, lett. f), del Dpr 445/2000 che descrive il certificato come “ il documento rilasciato da una amministrazione pubblica avente funzione di ricognizione, riproduzione o partecipazione a terzi di stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici o comunque accertati da soggetti titolari di funzioni pubbliche“.
Certificati anagrafici e la certificazione riferita agli atti stato civile, quali sono le differenze?
I certificati anagrafici sono attestazioni che riguardano i dati contenuti nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) e nei registri dell’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE).
La certificazione relativa agli atti di stato civile riguarda i dati presenti negli atti dello stato civle; pertanto il requisito è che esista un atto iscritto o trascritto nei registri di stato civile del comune dove è rivolta tale richiesta.
I certificati anagrafici, ecco i principali:
-
certificato di cittadinanza italiana
-
certificato di residenza
-
certificato di stato libero
-
certificato di convivenza (deve esserci una convivenza registrata)
-
certificato di stato di famiglia (è possibile chiedere che compaiano i legami di parentela)
-
certificato di residenza storico
-
certificato di stato di famiglia storico
La certificazione riferita agli agli atti di stato civile:
Le informazioni contenute nei registri dello stato civile vengono rilasciate attraverso tre tipologie:
-
certificati (questi contegono le informazioni più basilari, relative alla/e persona/e coinvolta/e ed all'evento)
-
estratti (questi oltre a contenere le informazioni contenute nei certificati, possono contenere delle ulteriori informazioni derivanti da annotazioni anche successive all'evento)
Quali sono?
-
Certificato di nascita
-
Estatto di nascita (possibilità di richiedere l'indicazione dei nomi dei genitori, in tal caso è necessario dettagliare la motivazione, essa deve tutelare un interesse giuridicamente rilevante concernente lo status di filiazione; esiste anche una tipologia pluringue convenzione di Vienna)
-
Certificato di matrimonio
-
Estratto di matrimonio (esiste anche una tipologia pluringue convenzione di Vienna)
-
Certificato di unione civile
-
Estratto di unione civile
-
Certificato di morte
-
Estratto di morte (esiste anche una tipologia pluringue convenzione di Vienna)